
L’Uveite o per meglio dire le Uveiti, vista la diversità delle forme con cui possono presentarsi, sono delle insidiose e pericolose Patologie Oculari specialmente se non vengono diagnosticate e curate TEMPESTIVAMENTE.
L’Uveite è l’infiammazione dell’Uvea, la membrana ricca di vasi sanguigni interposta tra la Sclera (la parte bianca dell’Occhio) e la Retina con una funzionalità importantissima, quella di nutrire la maggior parte delle strutture oculari.
La pericolosità di queste Patologie Oftalmiche è data dal fatto che le infiammazioni dette “pure”, cioè che riguardano la sola Uvea, sono rare; nella maggior parte dei casi si espandono rapidamente coinvolgendo le strutture vicine come la Sclera, la Retina, la Cornea e l’Endotelio Oculare.
TIPOLOGIE
L’Uvea si compone di Iride, Corpo Ciliare e Coroide e l’Uveite si può classificare in base alla zona interessata dall’infiammazione in: uveite anteriore, uveite intermedia, uveite posteriore e panuveite che coinvolge l’intera uvea.
I SINTOMI
Le forme Acute di Uveiti, che spesso i pazienti possono scambiare per semplici Congiuntiviti, si manifestano improvvisamente con una vasta gamma di sintomi, tra cui: fotofobia (intolleranza alla luce), rossore persistente, lacrimazione, dolore orbitario, abbassamento della Vista (più accentuato nelle Uveiti Posteriori che interessano la zona centrale della Retina detta Macula, destinata alla visione centrale).
Nelle forme Croniche gli stessi sintomi sono più sfumati e subdoli.
COME TRATTARLA
Ai primi sintomi rivolgersi immediatamente ad un Medico Oculista per accertare con una Visita accurata, supportata da specifici Esami Diagnostici, l’entità e la natura del disturbo accusato ed intervenire tempestivamente con una terapia adeguata capace di curare l’Uveite, prima che possa compromettere le capacità visive con danni irreversibili tali da portare anche alla cecità.
La terapia cambia in base alla diversa tipologia dell’Uveite.
Prevalentemente si inizia escludendo l’origine infettiva, che viene trattata con l’applicazione di antibiotici, e l’origine virale trattata con antivirali; in entrambi i casi per via topica (collirio) e sistemica.
Per le altre tipologie di Uveite si segue generalmente una terapia cortisonica, sotto lo stretto controllo dell’Oculista; molto più raro il trattamento a base di immunosoppressori o farmaci biologici.