
La Cataratta è il processo di opacizzazione del Cristallino, la lente trasparente posta dietro la pupilla che permette di regolare l’Accomodazione, cioè la messa a fuoco sulla Retina a diverse distanze.
La causa che determina l’insorgere di tutte le diverse tipologie di Cataratta è l’ossidazione delle proteine che costituiscono il Cristallino.
Nella maggior parte dei casi si tratta del naturale corso d’invecchiamento (Cataratta Senile) che può manifestarsi soggettivamente e gradualmente già intorno ai quarantacinque, cinquant’anni di età.
Si ha un progressivo acuirsi di sintomi come una riduzione del Visus, che inizialmente può essere corretta con lenti o con un cambiamento di lenti correttive e intolleranza alla luce solare diretta (fotofobia).
Ad oggi non c’è nessuna terapia farmacologica in grado di eliminare i disagi visivi prodotti da questa Patologia.
Mentre possono risolversi definitivamente con un intervento mini invasivo (Facoemulsificazione o Femtocataratta) nel quale il Chirurgo Oculista sostituisce il Cristallino deteriorato con uno artificiale.
I Cristallini Artificiali di ultima generazione sono delle lenti intraoculari multifocali in grado di correggere tutte le diverse tipologie di Difetti Visivi come Miopia, Astigmatismo, Ipermetropia e Presbiopia.
Grazie alle moderne tecniche di Microchirurgia Oftalmica l’Intervento di Cataratta si può effettuare in qualsiasi momento, ambulatorialmente con un’anestesia topica (collirio).
E’ consigliabile monitorare con Visite Oculistiche periodiche lo sviluppo della Cataratta evitando di effettuare l’Intervento quando diviene troppo matura.
Il progressivo processo d’invecchiamento del Cristallino provoca nello stesso una maggiore densità e rigidità, complicandone di conseguenza la frantumazione e la rimozione durante l’intervento, rendendo così più lunga e complicata l’operazione chirurgica.