
Dalle ultime statistiche si stima che circa 120 milioni di persone nel mondo usino le Lenti a Contatto e che un’alta percentuale ignori o sottovaluti i rischi a cui va incontro.
L’Oculista ci fornisce delle importantissime informazioni e indicazioni che tutti i fruitori di Lenti a Contatto dovrebbero conoscere, per scongiurare possibili complicazioni e patologie oculari anche gravi, procurate da un inconsapevole e inappropriato utilizzo.
Anche se le Lenti a Contatto possono correggere qualsiasi Difetto Visivo, non tutti gli Occhi possono applicarle, quindi vanno valutati in particolare aspetti come la lacrimazione, la morfologia della superficie oculare e dell’intera Cornea.
CONSIGLI DA SEGUIRE
1) E’ di fondamentale importanza effettuare una Visita Oculistica di controllo prima dell’applicazione di Lenti a Contatto ed alcuni Esami Diagnostici se necessari, per escludere patologie preesistenti e verificare se i nostri Occhi hanno le giuste caratteristiche per un tranquillo utilizzo.
2) L’Oculista, dopo aver accertato la possibile applicazione, consiglia in base al Difetto Visivo da correggere, alle caratteristiche dell’Occhio, allo stile di vita, alle motivazioni e all’età del soggetto, la tipologia di Lenti a Contatto più idonee da scegliere tra morbide (giornaliere, settimanali, quindicinali, mensili, annuali), semirigide, rigide, ibride e toriche, personalizzando anche tempi e modalità d’uso.
3) Qualsiasi sia la tipologia di Lenti a Contatto si consiglia di non indossarle per troppe ore durante l’arco della giornata, 6/8 ore al massimo, diminuendo se si accusano pruriti e bruciori oculari; l’ideale sarebbe di non portarle consecutivamente lasciando respirare l’Occhio; molti erroneamente le applicano dal mattino alla sera, tali condizioni protratte nel tempo favoriscono l’insorgere di serie problematiche.
4) Di estrema importanza è la manutenzione e la pulizia delle Lenti a Contatto che va effettuata in modo rigoroso e sistematico con adeguati contenitori sterili, detergenti, liquidi di risciacquo e mantenimento, maneggiandole poi solo dopo essersi accuratamente lavati le mani; queste precauzioni vanno rispettate per non incorrere in Congiuntiviti di varia natura, fino ad infezioni della Cornea (Cheratiti e Ulcere Corneali) in grado di creare gravi danni permanenti.
5) Per i soggetti che soffrono di Riniti Stagionali, evitare l’utilizzo di Lenti a Contatto nel periodo dell’impollinazione in quanto potrebbero catturare facilmente gli allergeni e favorire più facilmente l’insorgere della Congiuntivite Allergica.
6) Infine si consiglia di effettuare Visite Oculistiche di controllo periodiche per monitorare la perfetta salute degli Occhi e prevenire qualsiasi complicanza.
In caso di Difetti Visivi importanti e dell’impossibilità di sottoporsi all’Intervento di Chirurgia Laser ad Eccimeri della Cornea o di una conclamata intolleranza alle Lenti a Contatto convenzionali si può ricorrere, con un piccolo intervento chirurgico (Chirurgia Refrattiva), all’applicazione di Lenti Permanenti Intraoculari che restituiscono ai soggetti un ottimo Visus.