
Continua in Italia, come nel resto del mondo, l’Emergenza Sanitaria per contenere il contagio dovuta alla seconda ondata della pandemia da Coronavirus.
Da qui l’insistere della didattica a distanza e dello smart working che hanno notevolmente incrementato il tempo trascorso da bambini, ragazzi e adulti davanti ai dispositivi digitali sottoponendo gli Occhi ad un maggiore sforzo.
MA QUALI SONO I RISCHI PER LA NOSTRA VISTA?
Quando si trascorrono molte ore davanti a schermi retroilluminati come quelli di computer, tablet, smartphone e TV si rischia l’Affaticamento Visivo che si manifesta con diversi sintomi.
Uno dei disturbi più frequenti è la Sindrome da Visione al Computer che comprende oltre ad un insieme di Disturbi Visivi anche sintomi neurologici e motori… sembra che ne soffrano tra il 70% e il 90% dei soggetti che passano tante ore al giorno davanti ai dispositivi digitali.
Inoltre… stanchezza, bruciore, arrossamento, offuscamento della Vista, Visione sdoppiata, Fotofobia, dolore Oculare, prurito fino a mal di testa e vertigini…
Secchezza Oculare, in quanto inconsapevolmente diminuisce l’ammiccamento, la chiusura rapida e momentanea delle palpebre che serve ad umettare e detergere l’Occhio…
L’insorgere di Difetti Visivi, in particolare la Miopia.
I CONSIGLI DEL MEDICO OCULISTA
Assumere una postura corretta davanti al Computer posizionandosi a circa 70/80 centimetri dallo schermo o in proporzione con i diversi dispositivi che si utilizzano…
Fare una Pausa ogni 40/50 minuti per almeno 10 minuti alzandosi e guardando in lontananza…
Collocarsi in un ambiente ben illuminato con luce naturale e ventilato, sia in termini qualitativi che quantitativi…
Evitare l’uso delle Lenti a Contatto…
Regolare la luminosità dello schermo, che non deve essere né troppo intensa né scarsa…
Ingrandire le dimensioni dei caratteri di lettura e scrittura…
Utilizzare gli occhiali solo se prescritti da un Medico Oculista, necessari a correggere perfettamente il Difetto Visivo riscontrato…
Trascorrere almeno 2 ore al giorno all’aperto, fondamentale per i più giovani
Bere molto e mangiare preferibilmente frutta e verdura…
Effettuare sempre Visite Oculistiche periodiche a qualsiasi età in particolare per bambini, ragazzi e per chi ha superato i 40’anni.
FARE PREVENZIONE OCULISTICA E’ FONDAMENTALE PER CONSERVARE E PROTEGGERE LA PROPRIA CAPACITA’ VISIVA E PER UN’ALTA QUALITA’ DI VITA!