
Il Cheratocono è una Patologia Oculare degenerativa a carattere non infiammatorio della Cornea, la membrana trasparente posta nella parte anteriore dell’Occhio.
La Cornea interessata da Cheratocono subisce assottigliandosi una progressiva deformazione, detta anche Protrusione Corneale, assumendo una tipica forma conica protesa verso l’esterno.
I primi sintomi si hanno generalmente in età adolescenziale ed è importantissimo consultare immediatamente il Medico Oculista per una diagnosi precoce capace di contenere l’evoluzione di questa Malattia Oftalmica che può portare fino al Trapianto di Cornea o alla Cecità.
Nella fase iniziale la deformazione della Cornea produce un’alterazione della Vista (Astigmatismo evolutivo) che può essere ancora corretta con Occhiali o Lenti a Contatto, mentre in fase avanzata richiede interventi a carattere chirurgico.
Il Cross-linking Corneale è una nuova tecnica terapeutica di Iontoforesi per il trattamento del Cheratocono, basata sul rinforzare la struttura della Cornea per ritardarne o bloccarne lo sfiancamento.
E’ una tecnica parachirurgica mini-invasiva e consiste nell’applicare un collirio a base di riboflavina (vitamina B2) capace di penetrare negli strati intermedi della Cornea; successivamente la Cornea viene irradiata da raggi ultravioletti di classe “A” a basso dosaggio, che vanno ad attivare la riboflavina.
Progressivamente, nei mesi che seguono il trattamento di Cross-linking, avviene uno spontaneo irrobustimento della struttura corneale dovuto all’indurimento delle fibre di collagene che, rinforzate, arginano l’assottigliamento e lo sfiancamento tipico del Cheratocono.