
Purtroppo i sondaggi stilano un rapporto allarmante sulle abitudini degli italiani rispetto alla Prevenzione Oculistica e al controllo importantissimo della Vista.
I risultati forniti dall’ultimo ampio sondaggio popolare effettuato dall’OSVI, Osservatorio per la Salute della Vista, ci dicono che solo il 50% delle persone ha effettuato Controlli Oftalmici negli ultimi dodici mesi.
Ma come non bastasse c’è un dato ancora più preoccupante… pare che di questa già irrisoria percentuale, ben il 20% si sia recato dall’ottico anziché in un Centro Diagnostico Oculistico per una vera Visita effettuata con un Medico Oculista!
Nonostante ci sia in atto una campagna di sensibilizzazione su tutto il territorio e su quanto sia importante sottoporsi periodicamente ad una Visita Oculistica di controllo, i risultati sono davvero scarsi.
E’ basilare capire che la Prevenzione Oftalmica è fondamentale per la salute degli Occhi a qualsiasi età e che va fatta sempre, magari in modi e tempi diversi nell’arco della vita…
… a partire dalla nascita, in quanto l’Apparato Visivo dei bambini è molto malleabile e in continua evoluzione e sul quale l’Oculista Pediatrico può intervenire tempestivamente ottenendo grandi risultati, spesso la completa guarigione…
… nel periodo adolescenziale e scolastico, dove la Vista dei ragazzi, in particolare nella nuova Generazione Digitale, viene continuamente sollecitata con l’eccessivo e inadeguato uso di smarthphone, computer, tablet e tv…
… dopo i 40 anni per prevenire gravi Patologie Oculari che in fase iniziale risultano asintomatiche e che possono compromettere irrecuperabilmente la Vista con danni permanenti, specialmente se in famiglia ci sono casi di Malattie Oftalmiche pericolose come il Glaucoma, Retinopatie Diabetiche, Maculopatie ecc…
… negli anziani il Controllo Oculistico con Screening Diagnostico va eseguito scrupolosamente a scadenze regolari e ravvicinate, per scongiurare o monitorare l’insorgere di Patologie Oftalmiche legate all’invecchiamento dell’Apparato Visivo che potrebbero portare alla cecità, come la Degenerazione Maculare Senile, la Cataratta e il Glaucoma o ancora per correggere adeguatamente con dispositivi ottici il Visus.